
I Nostri Vini
Tre vitigni a bacca rossa: Dolcetto, Barbera, Nebbiolo. Uno a bacca bianca, Nascetta; uno a bacca rosata, Birbet, in passato chiamato Brachetto delle Langhe. Tutti autoctoni: questa è la prima scelta, normale negli anni ’70, decisamente più consapevole in seguito.Tanto lavoro manuale a partire dalla potatura invernale, proseguendo con la piegatura e legatura dei tralci, la potatura verde in primavera e in estate, la selezione e l’eventuale diradamento dei grappoli.
La vendemmia
Fino ad arrivare alla vendemmia in cui utilizziamo ceste di medie dimensioni per riporre i grappoli senza che il peso eccessivo possa rovinarli. La pigiatura viene eseguita immediatamente, più volte durante la giornata, in modo da preservare nel mosto tutta la freschezza dell'uva appena colta.
La Fermentazione
La fermentazione ha luogo in vasche di cemento vetrificato senza aggiunta di lieviti selezionati; la temperatura del mosto cambia di giorno in giorno in base al contenuto degli zuccheri residui. Attraverso il rimontaggio quotidiano, assicuriamo al mosto la giusta ossigenazione, in modo che gli lieviti possano portare a compimento il loro lavoro trasformando tutto lo zucchero in alcol. Può durare qualche giorno (dolcetto) o superare le due settimane (nebbiolo) anche in base alla temperatura dell'ambiente esterno. Insomma, un processo spontaneo su cui vegliamo per intervenire solo in caso di necessità. La vinificazione si completa con la fermentazione malolattica, che rende il vino più rotondo e morbido.
L'invecchiamento
L'invecchiamento avviene prevalentemente in vasche di acciaio inox e in parte in botti di rovere francese (per il Barbera d'Alba superiore) e di Slavonia (per il Nebbiolo d'Alba). Prima dell'imbottigliamento, i vini vengono chiarificati ma non filtrati, per mantenerne la naturale complessità e il biologico equilibrio. In tutte le fasi di lavoro uniamo la nostra esperienza alla competenza specifica e qualificata dell'enologo con cui collaboriamo.
La Filosofia
La nostra filosofia è quella di produrre vini che siano espressione delle Langhe in cui viviamo e lavoriamo, terra che offre produzioni eccellenti e non omologate grazie alla varietà della morfologia delle colline, della composizione dei terreni, dell'esposizione dei versanti... Noi intendiamo valorizzare queste diversità, senza imporre a priori uno "stile" ma lasciando che sia la terra di Sant'Eufemia ad esprimere le sue peculiarità di vendemmia in vendemmia...

Dolcetto d'Alba DOC
AREA DI PRODUZIONE comune di Sinio
altitudine: 430 m
esposizione: sud – sud/ovest
superficie vitata: 0,60 ha
suolo: calcareo argilloso (marne)
PRODUZIONE MEDIA ANNUALE
uva: 65 ql/ha
bottiglie: 2000 – 100% uva dolcetto
CARATTERISTICHE
- colore rosso rubino con tonalità a volte violacee
- bouquet vinoso, fresco, ricco di fragranze diverse: rosa, viola, bacche rosse.
- Sapore asciutto, gradevolmente amarognolo, di frutta macerata (ciliegia, ribes rosso) e di mandorla nel finale; moderata acidità, buon corpo, armonico.
AFFINAMENTO/NOTE
E’ il vitigno più diffuso nel sud Piemonte, grazie alla sua versatilità e capacità di adattarsi a diversi tipi di suolo. Nonostante il nome, il Dolcetto è un vino asciutto, mentre l’uva è molto dolce e buona da mangiare. Anche se la maggior parte delle persone preferisce berlo giovane, grazie ad un buon contenuto di tannini il Dolcetto può essere invecchiato 4-5 anni, diventando più rotondo ed elegante
Barbera d'Alba DOC - Superiore
AREA DI PRODUZIONE comune di Sinio
altitudine: 430 m
esposizione: sud – sud/ovest
superficie vitata: 0,60 ha
suolo: calcareo argilloso (marne)
PRODUZIONE MEDIA ANNUALE
uva: 80 ql/ha
bottiglie: 2500 – 100% uva barbera
CARATTERISTICHE
- colore rosso rubino per il vino giovane, tendente al granata con l’invecchiamento
- bouquet vinoso, intenso, floreale, fruttato (ciliegia ammostata), col tempo assume note di liquirizia, di tabacco e di caffè
- sapore asciutto, di buon corpo e acidità spiccata, di media tannicità grazie all’affinamento in legno
AFFINAMENTO/NOTE
Il Barbera ha un alto livello di acidità, che a volte se eccessivo può rendere il vino poco elegante e duro. Tale caratteristica viene attenuate dalla fermentazione malolattica, attraverso cui l’acido malico, dal gusto forte e astringente, si trasforma in acido lattico, più rotondo e dolce. Per acquisire l’accezione SUPERIORE il Barbera matura nella cantina della Cascina in tonneaux da 400 litri in rovere francese: dopo circa 18 mesi, il risultato è un vino più morbido e con una maggiore resistenza all’invecchiamento, poiché il legno gli cede una parte dei propri tannini.

Nebbiolo d'Alba DOC
AREA DI PRODUZIONE comune di Sinio
superficie vitata: 0,80 ha
altitudine: 430 m
esposizione: sud
suolo: calcareo argilloso (marne)
PRODUZIONE ANNUALE
uva: 70 ql/ha
bottiglie: 1500 – 100% uva nebbiolo
- CARATTERISTICHE
Colore rosso rubino poco carico, con riflessi di granato. - Bouquet tenue e delicato che ricorda la viola e la rosa.
- Sapore secco, di buon corpo, tannico, di frutta a bacca rossa.
AFFINAMENTO/NOTE
Il pendio su cui si affaccia Cascina Sant’Eufemia, a circa 450 m slm, grazie alla naturale conformazione ad anfiteatro e all’esposizione sud-sud ovest, offre un microclima eccezionale per la maturazione dell’uva anche per i vitigni che, come il Nebbiolo, presentano un ciclo vegetativo prolungato.
Il vino Nebbiolo può essere messo in commercio dopo un anno di invecchiamento: noi però preferiamo affinarlo più a lungo e normalmente ne avviamo il consumo trascorsi almeno due-tre anni dalla vendemmia. Infatti il livello tannico è generalmente molto alto e si ammorbidisce con il passare del tempo.

Nebbiolo d'Alba DOC – invecchiato in rovere
AREA DI PRODUZIONE comune di Sinio
superficie vitata: 0,80 ha
altitudine: 400-450 m
esposizione: sud
suolo: calcareo argilloso (marne)
PRODUZIONE ANNUALE
uva: 70 ql/ha
bottiglie: 1200 – 100% uva nebbiolo
CARATTERISTICHE
- Colore rosso rubino, con riflessi di granato
- Bouquet complesso, intenso e persistente, con note floreali (violetta) e speziate
- Sapore secco, di buon corpo, tannico, vellutato e armonico; col tempo assume sentori di spezie e di tabacco
AFFINAMENTO/NOTE
Fatto con uva nebbiolo, la stessa usata per il Barolo, questo vino ha molto in comune con il suo più famoso “parente”. A partire dalla zona di produzione da cui le nostre vigne distano poche centinaia di metri in linea d’aria. Come il Barolo, viene matura in una botticella di rovere di Slavonia per circa 18-24 mesi: la leggera tostatura conferisce al vino un piacevole sentore di legno, di vaniglia e spezie, senza però prevalere sulle caratteristiche del vino stesso.
Vino con personalità, di cui apprezzare l’evoluzione anno dopo anno.

Sot-vos
Il vino chinato nacque in Piemonte nel XIXsecolo. Si apprezzano in particolare l’equilibrio dolce-amaro e l’armonia del profumo, l’immediata gradevolezza del gusto e la persistenza delle sensazioni organolettiche di questo prodotto, ottenuto dalla infusione di erbe scelte in un vino di pregio.
Sot-vos è un vino speciale a base di Nebbiolo d’Alba DOC, successivamente aromatizzato con corteccia di china calissaya, quassio e genziana, i cui principi attivi vengono estratti mediante macerazione a temperatura ambiente con aggiunta finale di spezie aromatizzanti (bacche di cardamomo, arancio amaro, fava tonca, macis). La preparazione prevede anche l’aggiunta di zucchero e alcool, cosicché la gradazione complessiva raggiunge 16% vol.
Sempre più apprezzato come aperitivo, magari con l’aggiunta di ghiaccio, ottimo con i dolci, in particolare a base di cioccolato e di caffè. Ideale come digestivo, il Sot-vos è un vino da meditazione” da gustare “sottovoce”: sot-vos, appunto…
Sot-vos.
As brama nen a se sbandiera nen
as disa pian sot-vos (che gnun i sento)
la gòj