
Sostenibilità
L’attività agricola non è solo questione di produzione, ma di cura e rispetto per l’ambiente e per le persone che vivono, lavorano, visitano il nostro territorio, nonché consumano i prodotti delle nostre terre. La sostenibilità – ambientale, sociale ed economica – è dunque il valore che più di ogni altro indirizza il nostro lavoro. Fin dalla sua nascita, l’azienda ha applicato i principi della produzione integrata, volti a ridurre al minimo l’uso di fitofarmaci coniugandolo con tecniche agronomiche compatibili con la tutela dell’ambiente e della salute delle persone. La nostra azienda agricola aderisce al Sistema di Qualità Nazionale di produzione integrata (SQNPI), certificazione volontaria che prevede l’implementazione di un rigoroso sistema di tracciabilità e l’adozione dei disciplinari di produzione integrata regionali che impongono limitazioni nella scelta dei prodotti fitosanitari e nel numero di trattamenti.
NEI VIGNETI E NOCCIOLETI: BIODOVERSITÀ E RAZIONALIZZAZIONE DEI TRATTAMENTI
Pratichiamo l’inerbimento spontaneo per garantire la biodiversità ed evitare il compattamento, l’erosione e il dilavamento del terreno.
Interveniamo meccanicamente per controllare le erbe infestanti, limitando l’uso di diserbanti chimici al minimo necessario.
I trattamenti vengono eseguiti in base a verifiche fatte in campo e alle previsioni meteo.
Nella lotta all’avversità specifica della Flavescenza dorata che colpisce i vigneti, seguiamo
scrupolosamente le indicazioni regionali eseguendo i trattamenti obbligatori calendarizzati.



IN CANTINA: CONTENIMENTO DEI CONSUMI E DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI
Per l’imbottigliamento usiamo bottiglie in vetro di grammatura leggera destinato al riciclo.
Utilizziamo tappi riciclabili Nomacorc Smart Green ottenuti da materie prime sostenibili e rinnovabili derivate dalla canna da zucchero.
Non ricorriamo a sistemi di refrigerazione/riscaldamento artificiali: dalla fase di fermentazione a quella di invecchiamento, l’evoluzione dei vini avviene a temperatura ambiente.
Gli imballaggi sono in cartone riciclato/riciclabile in colore neutro per ridurre l’uso di inchiostro.
IN CASCINA: RISPARMIO ENERGETICO E GESTIONE DELLE RISORSE NATURALI
Raccogliamo l’acqua piovana e la utilizziamo per effettuare i trattamenti nei vigneti e nei noccioleti, nonché per innaffare fiori e piante.
Per riscaldare l’agriturismo e produrre l’acqua calda sanitaria, utilizziamo energia da biomassa, pellet e legna ottenuta dalla potatura dei noccioleti.
Produciamo energia rinnovabile con i pannelli fotovoltaici installati sul nostro tetto.
Aderiamo al progetto “Energia agricola a km 0” proposto da Forgreen s.p.a. in collaborazione con Coldiretti, utilizzando 100% energia rinnovabile e certificata EKOenergy (eco-label europea).
Utilizziamo lampadine a basso consumo e invitiamo tutti a spegnere le luci quando non sono necessarie.



IN AGRITURISMO: RIDUZIONE DEGLI SPRECHI, RIUSO E GESTIONE DEI RIFIUTI
Non sono installati impianti di climatizzazione nelle camere; le finestre sono dotate di schermature oscuranti e ombreggianti.
L’impianto di riscaldamento è sezionato e ogni camera è dotata di proprio termostato. Buona parte degli arredi proviene da mercati dell’usato o da case di famiglia; alcuni complementi
sono realizzati con il riuso di materiali e oggetti un tempo utilizzati in cantina.
Per non abusare nell’uso di detersivi e contenere i consumi, il cambio della biancheria e la pulizia delle camere vengono effettuati su richiesta degli ospiti.
La pulizia degli ambienti viene effettuata con vapore secco a 160°C: non usiamo detersivi chimici.
Per evitare gli sprechi e ridurre gli imballaggi, non utilizziamo prodotti monouso nelle camere, né prodotti monoporzione.
Beviamo l’acqua del rubinetto che arriva fresca e leggera dalle montagne del cuneese, contribuendo
in questo modo alla riduzione dei rifiuti in plastica.
Raccogliamo in modo differenziato carta, plastica, vetro, compost: invitiamo tutti ad utilizzare gli appositi contenitori che si trovano nella struttura.











